Il Teatro Persio Flacco in collaborazione con Fondazione Volterra Ricerche presenta:
Domenica 18 Novembre ore 17
Un omaggio a Fabrizio De Andre’ e a Genova

Il Teatro Persio Flacco in collaborazione con Fondazione Volterra Ricerche presenta:
Domenica 18 Novembre ore 17
Un omaggio a Fabrizio De Andre’ e a Genova
Un centro di medicina dello sport e dell’esercizio fisico in “Auxilium Vitae Volterra”
Nello stesso giorno in cui le ragazze della Nazionale Italiana di Pallavolo si sono contese il titolo di Campioni del Mondo contro la Serbia, la Fondazione Volterra Ricerche si è cimentata in una Giornata di Studio dedicata proprio al tema dello sport e dell’esercizio Fisico e alla prossima realizzazione di un omonimo Centro in Auxilium Vitae Volterra. La mattinata è stata aperta dal Presidente della Fondazione Volterra Ricerche, Dr. Alfonso Stella, che accompagnato dal Sindaco di Volterra, Marco Buselli e dal Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, Ing. Augusto Mugellini, ha dato avvio ai lavori scientifici.
Altamente autorevole il panel di esperti che si sono avvicendati sul palco del Persio Flacco: Prof. Bergamini Ettore, Prof. Bonifazi Marco, Prof. Prof. D’Ascenzi Flavio, Dr. Di Paco Adriano, Prof. Galanti Giorgio, Dr.ssa Goio Eleonora, Prof. Montomoli Emanuele, Prof. Raspi Emiliano, Prof. Ricotti Leonardo, Dr. Tenerani Mario, Dr. Terreni Valerio.
I relatori hanno saputo sapientemente coinvolgere il pubblico su molteplici e diversi aspetti scientifici che pertengono lo sport e l’attività fisica: si è parlato di corretti stili di vita, del valore dell’alimentazione e – paradossalmente – anche dell’importanza del digiuno saltuario, dei criteri da seguire per stabilire volume e intensità nella prescrizione dell’esercizio fisico. Si è parlato dell’opportunità, o meno, di una specializzazione precoce nello sport e delle incredibili opportunità rappresentate dai devices e dalle attrezzature robotiche che consentono il monitoraggio di parametri psico-fisici che rivelano le nostre potenzialità – o deficit- nel condurre sport o attività fisica.
Nella bellissima scenografia del Teatro Persio Flacco è stata, tra le altre, sottolineata ai numerosi studenti presenti l’importanza di dedicarsi agli sport e all’attività fisica sin dall’età giovanile perché di tali attività rimane comunque una memoria che ci consente di poter riprendere agevolmente la pratica di uno sport anche in età matura.
Ha concluso la mattinata un’interessante tavola rotonda moderata dal giornalista sportivo, Dr. Mario Tenerani, il quale ha avuto modo di parlare di “Sport, Trauma e resilienza” con la testimonianza della Dr.ssa Eleonora Goio, da sempre sportiva e scrittrice, del Prof. Emiliano Raspi e del Dr. Valerio Terreni campioni internazionali rispettivamente nella disciplina dei 100 e 200 mt e Pentathlon. Nel primo pomeriggio, grazie anche al supporto fornito dall’Assessorato allo Sport del Comune di Volterra e alla collaborazione di alcune Società sportive volterrane, il centro storico di Volterra è stato arricchito da piccoli tornei di giovanissimi calciatori e giovanissime pallavoliste che con il loro entusiasmo hanno portato a conclusione una ricca ed interessante giornata !
Montecastelli 7-8-9 settembre 2018
La manifestazione che proponiamo ha lo scopo di investigare in maniera
non esaustiva, nel tessuto del quotidiano, dal quale l’arte estrae i
suoi “Protocolli” per rilevarne o conferirgli un carattere magico. L’ARTE
presenta sempre un enigma, va al di là delle sue rappresentazioni ciò
che essa assume nel proprio universo, da qualunque parte provenga
si trasfigura, perché vi si sottrae e opera una radicale metamorfosi. Il
mondo dell’ARTE non è certamente alternativo nel senso che non si
sostituisce ma, si aggiunge alla nostra storia di UOMINI che praticano
il quotidiano e il sublime.
Adempimenti ai sensi dell’art 1 comma 125-129 Legge del 6 agosto 2017, n. 124
In riferimento agli adempimenti previsti dalla L. 124/2017 si comunicano le erogazioni effettuate nel corso del 2018 da Enti Pubblici o dai soggetti di cui all’art.2bis del d. lgs.vo 33/2013 verso la Fondazione Volterra Ricerche onlus :
ente ricevente | ente erogante | importo incassato | data incasso | causale | ||
denominazione | codice fiscale | denominazione | codice fiscale | |||
FONDAZIONE VOLTERRA RICERCHE ONLUS | 90058320509 | AUXILIUM VITAE VOLTERRA SPA | 1470000504 | € 10.000,00 | 21/12/2018 | contributo annuale di gestione |
NB nel corso del 2018 nessuna erogazione è pervenuta dal cinque per mille
Volterra, 27 febbraio 2018
30 AGOSTO 2018. GUARDA CHE LUNA ! Conferenza Scientifica e Cena dedicata alla Fondazione Volterra Ricerche Onlus
Convegno tenutosi il 30 Novembre 2018 a cui ha partecipato la Fondazione Volterra Ricerche: sensibilizzare sull’importanza di conoscere i fondamenti quantistici delle tecnologie laser che hanno un forte impatto sulla qualità della vita in vari campi delle scienze pure e applicate, dell’ingegneria, della salute e delle comunicazioni.
15 GIUGNO 2018. UNA FANTASTICA SERATA in collaborazione con Associazione Gian e Osservatorio Astronomico di Volterra, a parlar di Cielo, Stelle e …Ricerca Scientifica !Locandina EVENTO FONDAZIONE VOLTERRA RICERCHE ONLUS
13 E 14 Aprile 2018. Con questo Convegno ci siamo “focalizzati” su uno dei momenti fondamentali del percorso riabilitativo, in particolare sull’organizzazione dell’assistenza al paziente cronicamente critico che si trovi al suo domicilio, sulla rimodulazione del programma riabilitativo per le cure di lungo termine, sulla gestione della ventilazione meccanica domiciliare e delle correlate più importanti problematiche assistenziali.
Dih-Hero è una rete pan-europea di soggetti pubblici e privati, piccole e medie imprese e grandi aziende che operano nella catena dell’innovazione con l’intento di portare la robotica in ambito sanitario.
Le tecnologie digitali stanno aprendo nuovi orizzonti grazie all’intelligenza artificiale robotica e alle innovazioni guidate dai big data.
Per sbloccare questo potenziale, gli hub, centri dell’innovazione digitale assicurano che ogni azienda in Europa, qualunque ne sia la posizione, qualunque le dimensioni, possa trarre tutti i benefici portati dalla stessa innovazione digitale.
I 17 partner iniziali di questa rete hanno una profonda esperienza nell’utilizzo della robotica applicata al settore sanitario, dalla diagnostica al campo terapeutico, assistenziale sino alla robotica riabilitativa.
Essi formano insieme i Digital Innovation Hubs, centri di innovazione digitale in sanità attuata grazie all’utilizzo della robotica, essi formano il DIH-HERO !
Ogni partner principale è collegato ad altri partner associati con cui rafforzano il network di digital hubs sparsi sui territori regionali europei.
Ogni Hub regionale sarà un punto di riferimento e di supporto per le aziende del proprio territorio, in particolare le PMI e le startup, collegandole attraverso la rete a fornitori di servizi sanitari e servizi digitali grazie ai quali potranno dare maggiore impulso alle proprie attività e progetti.
Per fare questo, gli hub digitali offrono i seguenti servizi: accesso a competenze nel campo della robotica e delle tecnologie digitali, infrastrutture per testare innovazioni sanitarie, consulenza finanziaria e commerciale, analisi di mercato e opportunità di networking.
La rete Dih-Hero stimola la collaborazione in tutta Europa, coinvolgendo fornitori di servizi sanitari e responsabili politici, aumentando la consapevolezza sulle potenzialità della robotica, spianando il percorso verso l’innovazione e connettendo il mercato in Europa.