Blog

Grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra è stato attivato un servizio sperimentale di tele-medicina ad Auxilium Vitae

Gennaio 2021 – Grazie ad uno specifico progetto, SCORRE, e al significativo apporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, dallo scorso anno, presso l’Area Cardio-respiratoria di Auxilium Vitae, è stato avviato un servizio sperimentale di tele-medicina rivolto alle attività riabilitative domiciliari. Ancora una volta il supporto prezioso della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra arricchisce il territorio volteranno di servizi significativi rivolti al benessere di tutta la collettività.

“SCORRE”: Servizio di Tele-COaching per Riabilitazione Cardio-REspiratoria e prevenzione delle malattie cardiovascolari
Responsabile del Progetto: Dr. Guido Vagheggini
Il progetto “SCORRE”: Servizio di Tele-COaching per Riabilitazione Cardio-REspiratoria e prevenzione delle malattie cardiovascolari, è un intervento per la prevenzione primaria e secondaria delle malattie cardiovascolari (CVDs) e per la promozione dell’ inclusione sociale in soggetti anziani. E’ basato sullo sviluppo di programmi di tele-coaching e di Riabilitazione Cardio-Respiratoria.
E’ stato rivolto a soggetti con diverso profilo di rischio: moderato (gruppo 1), elevato (gruppo 2), oppure affetti da CVDs (gruppo 3) e ha previsto un intervento educazionale e cognitivo-comportamentale con utilizzo di risorse educazionali online e verifica, piano di attività e coaching con schemi (es. percorsi, minuti di attività, utilizzo di videogiochi interattivi), target di training personalizzati.
Il budget del progetto ha previsto un finanziamento da parte di Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra ed un co-finanziamento di entità corrispondente da parte di Fondazione Volterra Ricerche ONLUS. Il progetto finanziabile è stato approvato nel maggio 2020.

Implementazione:

A causa dell’ondata pandemica in corso, le modalità di attuazione del progetto sono state parzialmente adattate alle misure di lockdown prima e di distanziamento sociale poi.
Il progetto è stato realizzato mediante arruolamento di soggetti del gruppo 3, al termine del programma di riabilitazione cardiovascolare e in follow up ambulatoriale. Le procedure di valutazione eligibilità ed arruolamento prevedevano:

  1. Valutazione iniziale della eligibilità del soggetto al programma da parte del team (medico, fisioterapista(FT), psicologo), verifica dei criteri di inclusione ed esclusione e stratificazione del rischio con assegnazione al tipo di programma
  2. Condivisione degli obiettivi del programma con il soggetto ed acquisizione del consenso al trattamento dei dati ed all’inclusione nel programma di miglioramento dello stile di vita

Caratteristiche del Programma:
Dopo addestramento all’utilizzo dei dispositivi di tele-monitoraggio multiparametrico indossabili i pazienti sono stati inclusi in programma personalizzato di allenamento home-based definito sulla base dei dati di frequenza cardiaca a riposo e durante attività fisica, della composizione corporea e della forza muscolare. Sono state previste sessioni di allenamento della durata di circa 20-40 minuti giornaliere, con sessioni di tele-riabilitazione in videoconferenza, a cadenza settimanale. Le sessioni sono state suddivise in: 5 minuti di riscaldamento, 30 minuti di lavoro, 5 minuti di defaticamento. Il lavoro si eseguiva camminando, con cyclette o treadmill; a questo si affiancava programma di attività con esercizi aerobici a corpo libero ed un Intervento educazionale e cognitivo-comportamentale con utilizzo di risorse educazionali online e counselling in videoconferenza.
Ad ogni soggetto veniva assegnato un range di frequenza cardiaca allenante (con tolleranza di 5-6 battiti al minuto) ed un livello di fatica muscolare (es. Borg 5-6) da mantenere durante l’attività. L’intensità e la tipologia dell’attività fisica è stata aggiornata periodicamente dal medico e dal fisioterapista in relazione ai report ed ai dati di aderenza e soddisfazione

Il programma individualizzato di coaching è stato modulato sulle abitudini di vita riferite e riportate dal paziente e finalizzato alla promozione del livello di attività fisica quotidiana ed alla adozione di stili di vita favorenti la riduzione del rischio cardiovascolare, attraverso meccanismi di rinforzo positivo e coaching psicologico, per facilitare l’aderenza al programma. In particolare, venivano affrontati nel programma educazionale i temi della corretta alimentazione, della attività fisica, della disassuefazione da fumo di sigaretta, del controllo dei fattori di rischio individuali (Pressione arteriosa, colesterolemia, glicemia). In alcuni soggetti son stati effettuati inoltre interventi personalizzati di tele-counselling specifico sui singoli temi (es. alimentazione, fumo di sigaretta, etc.).

Risultati:
Sono stati arruolati 5 pazienti che sono stati seguiti per programmi della durata di 12 settimane. Ciascun paziente ha eseguito una sessione di tele-riabilitazione settimanale, per complessive 5×12=60 sessioni di teleriabilitazione. Ogni paziente ha inoltre eseguito 3 sessioni di riabilitazione in presenza per l’addestramento alle procedure, la valutazione multidisciplinare basale e finale, anch’esse effettuate in presenza.
Le valutazioni iniziale e finale consistevano in:
-Test ergometrico incrementale,
-Valutazione della qualità di vita
-Valutazione della performance nelle attività della vita quotidiana
-altre valutazioni multidisciplinari (6MWT, FIM, MIP, MEP, Barthel)
-valutazioni pneumologiche (spirometria, EGA)
Tutti i pazienti hanno completato il programma, nessun soggetto ha interrotto il trattamento e non sono state riportate complicanze né eventi avversi. Sono in corso di analisi i risultati di outcome riabilitativo del programma di tele-riabilitazione, in accordo alla diagnosi e grado di severità della patologia di cui soffrivano i pazienti. Gli outcomes analizzati fanno riferimento ai parametri funzionali respiratori e cardiologici, agli scambi dei gas respiratori del sangue, alla compromissione dell’autonomia nella vita quotidiana, all’impatto della malattia sul benessere psicologico e la qualità di vita.
Dai dati osservati in questo gruppo pilota di soggetti, verrà elaborato un protocollo di studio sperimentale esteso in area vasta.

References:

  1. Mazzoleni S, Montagnani G, Vagheggini G, Buono L, Moretti F, Dario P, Ambrosino N. Interactive videogame as rehabilitation tool of patients with chronic respiratory diseases: preliminary results of a feasibility study. Respir Med. 2014 Oct;108(10):1516-24.
  2. Ambrosino N, Vagheggini G, Mazzoleni S, Vitacca M. Telemedicine in chronic obstructive pulmonary disease. Breathe (Sheff). 2016 Dec;12(4):350-356.
  3. Ambrosino N, Vitacca M, Dreher M, Isetta V, Montserrat JM, Tonia T, Turchetti G, Winck JC, Burgos F, Kampelmacher M, Vagheggini G; Tele-monitoring of ventilator-dependent patients: a European Respiratory Society Statement. ERS Tele-Monitoring of Ventilator-Dependent Patients Task Force. Eur Respir J. 2016 Sep;48(3):648-63